L’Associazione A.GE.DI.(associazione di genitori di figli disabili) dopo aver fatto partire il 15 Giugno 09 la 3° edizione del Grest Estivo a Piazza Armerina , che tanto successo ha avuto l’anno scorso , e per cercare di dare risposte concrete alle esigenze delle famiglie di Disabili di Enna , dal 23 Giugno 09 partito il 2° Grest Estivo ad Enna ; Anche quest’anno il Grest Estivo si svolge nei locali situati presso la Scuola Elementare 2° Circolo Valverde di via Valverde n. 2 ad Enna che sono stati messi a disposizione dal Comune di Enna . Il Grest si svolge nei giorni da lunedì a venerdi dalle ore 16.30 alle 19.00 e sarà attivo fino al 26 luglio 2009 .
Il Grest Estivo è gestito a titolo di volontariato dagli stessi soci-genitori residenti nel Comune di Enna , ed un protocollo d’intesa con la Croce Rossa Di Enna permette la preziosa disponibilità di 15 volontari , che aiutano i soci e gli altri collaboratori a realizzare ile attività destinate ai ragazzi compiendo un passo importante per la loro socializzazione e poter offrire loro un aiuto concreto alle loro famiglie .
Al Grest partecipano n. 8 bambini e ragazzi Disabili ed altrettanti ragazzi e Bambini
“ normodotati “ che vengono coinvolti in varie attivita’ dagli animatori volontari dell’Associazione che si impegnano a far trascorrere Loro ore serene e di allegria con giochi vari ;
Il Presidente Enzo Casale: L’ esperienza positiva dello scorso anno ci ha spinto a riproporre il grest anche per quest’estate . L’obiettivo rimane quello di coinvolgere i diversamente abili insieme alle loro famiglie per trascorrere ore di svago all’insegna dell’amicizia , della collaborazione e dell’integrazione reciproca ; L’AGEDI ad Enna è ormai una realtà che va consolidata con attività e progetti mirati ai disabili ed alle loro famiglie .
Per ogni informazione telefonare ai numeri 093520174 oppure 3281197991
martedì 23 giugno 2009
lunedì 22 giugno 2009
“ Inizio del “ GREST 2009 “
Per l’ estate 2009 , L’Associazione A.GE.DI. e la Caritas Diocesana di Piazza Armerina col Progetto INCI hanno deciso insieme di riproporre un Attività estiva che comprenda , in un gruppo unico , il mondo dell’Handicap , quello del Bambino Immigrato e del Disagio in genere , riorganizzando, attraverso un progetto unico nel suo genere, un Grest. Infatti dopo la positiva esperienza dello scorso anno ,si rinnova la collaborazione tra i due Enti , poichè ognuno portando la propria esperienza sul mondo del disagio, ha cercato di eliminare alcuni stereotipi e difficoltà che lo stesso disagio comporta quotidianamente . Il lavoro in rete vede L’ AGEDI , mettere a disposizione i locali sociali siti in via Grottacalda n. 6 a Piazza Armerina e i suoi Volontari e La CARITAS, nello specifico lo Sportello Immigrati , è riuscita ad inserire nel Grest Bambini provenienti da altri Paesi.
Il presidente dell’A.GE.DI. (Associazione di Genitori di Figli Disabili ) Enzo Casale sottolinea : “ La positiva esperienza della scorsa Estate è stata per tutti un grande successo ed è stata il risultato di un grande impegno che ha dimostrato la possibile integrazione tra le diversità . Questo è un grande segnale di crescita e di cambiamento verso una maggiore ed encomiabile cooperazione sociale . Il Grest è certamente una delle attività ludico ricreative e di animazione più importanti dell’Associazione ; Il tutto si svolge in uno stile comunitario e di sostegno alle famiglie allo scopo di fare divertire i disabili partecipanti nonché a mettere a frutto le loro qualità ; Inoltre non è paragonabile a nessuna altra attività che organizza l’A.GE.DI per i propri ragazzi perché si svolge in un grande spirito di collaborazione, non come attività improvvisata, ma organizzata tecnicamente in un clima di armonia, flessibilità e capacità di improvvisazione “ .
Il presidente dell’A.GE.DI. (Associazione di Genitori di Figli Disabili ) Enzo Casale sottolinea : “ La positiva esperienza della scorsa Estate è stata per tutti un grande successo ed è stata il risultato di un grande impegno che ha dimostrato la possibile integrazione tra le diversità . Questo è un grande segnale di crescita e di cambiamento verso una maggiore ed encomiabile cooperazione sociale . Il Grest è certamente una delle attività ludico ricreative e di animazione più importanti dell’Associazione ; Il tutto si svolge in uno stile comunitario e di sostegno alle famiglie allo scopo di fare divertire i disabili partecipanti nonché a mettere a frutto le loro qualità ; Inoltre non è paragonabile a nessuna altra attività che organizza l’A.GE.DI per i propri ragazzi perché si svolge in un grande spirito di collaborazione, non come attività improvvisata, ma organizzata tecnicamente in un clima di armonia, flessibilità e capacità di improvvisazione “ .
Collaborazione con l' I.P.S.S.di Piazza Armerina

Piazza Armerina 22 /06/2009
Giorno 17 c.m. presso i locali dell’Associazione A.GE.DI in via Grottacalda n. 6 a Piazza Armerina l’ I.P.S.S. (Istituto Professionale Per i Servizi Sociali ) di Piazza armerina è stato promotore ed ha realizzato una festa per i disabili, caratterizzata da momenti significativi di integrazione attraverso varie attività di animazione. Si tratta di un progetto di “Comic Therapy “ che ha avuto per protagonisti gli alunni delle classi 3° i quali, con giochi, canti e varie attività ricreative e di intrattenimento hanno regalato momenti di allegria ai numerosi disabili ed alle loro famiglie presenti alla festa.
La Preside , Prof.ssa Lidia di Ganci , con questa lodevole iniziativa, ha così realizzato con i suoi alunni un grande momento di socialità rivolta a quelle famiglie che vivono situazioni di disagio.
Gradito omaggio da parte della Scuola sono stati alcuni computer donati all’AGEDI , che hanno permesso di rinnovare il proprio laboratorio di informatica per Disabili ;
Il presidente Enzo Casale, durante la festa , ha ringraziato la Preside, i professori presenti ( Egidio Lorito e Mariolina La Ferrera ) e gli alunni ; siamo riusciti insieme ad organizzare questo momento di allegria ritagliandolo tra i numerosi impegni scolastici di fine anno scolastico , dimostrando grande sensibilità e spirito di solidarietà all’interno di una Associazione che sta divenendo sempre più luogo di accoglienza per tutti coloro che cercano nella diversità la possibilità di socializzazione e di confronto e che è sempre più capace di trasmettere alla società le continue sfide che la disabilita’ pone. Sicuramente momenti come questo saranno riproposti in futuro perche’ è stata un ottima esperienza per i Nostri Disabili che partecipano sempre con entusiasmo . La musica ha un grande potere di aggregare le persone , soprattutto i giovani , Disabili e non .
Giorno 17 c.m. presso i locali dell’Associazione A.GE.DI in via Grottacalda n. 6 a Piazza Armerina l’ I.P.S.S. (Istituto Professionale Per i Servizi Sociali ) di Piazza armerina è stato promotore ed ha realizzato una festa per i disabili, caratterizzata da momenti significativi di integrazione attraverso varie attività di animazione. Si tratta di un progetto di “Comic Therapy “ che ha avuto per protagonisti gli alunni delle classi 3° i quali, con giochi, canti e varie attività ricreative e di intrattenimento hanno regalato momenti di allegria ai numerosi disabili ed alle loro famiglie presenti alla festa.
La Preside , Prof.ssa Lidia di Ganci , con questa lodevole iniziativa, ha così realizzato con i suoi alunni un grande momento di socialità rivolta a quelle famiglie che vivono situazioni di disagio.
Gradito omaggio da parte della Scuola sono stati alcuni computer donati all’AGEDI , che hanno permesso di rinnovare il proprio laboratorio di informatica per Disabili ;
Il presidente Enzo Casale, durante la festa , ha ringraziato la Preside, i professori presenti ( Egidio Lorito e Mariolina La Ferrera ) e gli alunni ; siamo riusciti insieme ad organizzare questo momento di allegria ritagliandolo tra i numerosi impegni scolastici di fine anno scolastico , dimostrando grande sensibilità e spirito di solidarietà all’interno di una Associazione che sta divenendo sempre più luogo di accoglienza per tutti coloro che cercano nella diversità la possibilità di socializzazione e di confronto e che è sempre più capace di trasmettere alla società le continue sfide che la disabilita’ pone. Sicuramente momenti come questo saranno riproposti in futuro perche’ è stata un ottima esperienza per i Nostri Disabili che partecipano sempre con entusiasmo . La musica ha un grande potere di aggregare le persone , soprattutto i giovani , Disabili e non .
Iscriviti a:
Post (Atom)